Dal 13 al 17 del
mese di febbraio scorso è stato realizzato a Roma il secondo simposium dei
vescovi dell’Africa e dell’Europa, sul tema “L’evangelizzazione oggi: comunione
e collaborazione tra l’Africa e l’Europa”. L’incontro, come sottolineato nel
messaggio finale “s’inscrive nell’idea secondo la quale tutti siamo parti
integranti della stessa chiesa, di una sola famiglia che si esprime con una
sola voce”. Settanta vescovi africani ed europei, delegati delle Conferenze
Episcopali d’Africa e Madagascar e del Consiglio Episcopale dell’Europa, si
sono riuniti sotto il patrocinio della Congregazione per l’evangelizzazione dei
popoli in collaborazione con diversi organismi di solidarietà. Questo simposium
è stato organizzato in linea di continuità con quello realizzato nel 2004 sul
tema “Comunione e solidarietà tra Africa e Europa: Cristo ci chiama, Cristo ci
invia”. Dal 2004 al 2012, sono stati organizzati tre colloqui intermedi tra le
stesse Conferenze Episcopali: il primo, in Ghana, nel 2007, sul tema “La
schiavitù e le nuove forme di schiavitù”; il secondo a Liverpool, in
Inghilterra, nel 2008, sul tema “Le migrazioni, nuovo spazio di
evangelizzazione e solidarietà”; il terzo in Abidjan, nella Costa d’Avorio, sul
tema “Nuova situazione della missione ad gentes: lo scambio di
personale e formazione e vocazione”. Cinquanta anni dopo il Concilio Vaticano
II ed alcuni mesi prima del Sinodo sulla Nuova evangelizzazione (che si terrà
in Vaticano dal 7 al 28 ottobre 2012), i Vescovi dei due continenti si sono
incontrati nuovamente per riflettere assieme sulle condizioni per una
collaborazione efficace ed effettiva nella prospettiva della nuova
evangelizzazione.
Parlare oggi della necessità di “collaborazione” tra vescovi dell’Africa e dell’Europa nella prospettiva del compito della nuova evangelizzazione che li attende - nell’era della globalizzazione, della mondializzazione e, soprattutto, cinquanta anni dopo il Concilio Vaticano II - è un segno dei tempi, per quanto strano ci possa sembrare oggi l’uso di questa parola in un tempo in cui la teologia dei segni dei tempi è praticamente abbandonata nelle riflessioni teologiche sia in Africa che all’interno della stessa Europa. Sono segni dei tempi che hanno “transitato per le molteplici vie percorse dalla chiesa” grazie alla saggezza, la capacità visionaria, profetica e carismatica di alcuni Pastori della chiesa universale. Giovanni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II hanno seminato nel campo al quale Benedetto XVI chiama oggi i pastori dei due continenti. Un campo in cui realizzare una nuova forma di “collaborazione” e di conseguenza un nuovo paradigma della missione ad gentes, in quest’epoca di globalizzazione e mondializzazione. Sono chiamati a scoprire le radici della loro fraternità in Cristo, perchè insieme, come fratelli, possano cantare in sinfonia il trionfo della vita sulla morte, ed offrire in questo modo al mondo contemporaneo una ragione di speranza, per usare un’espressione dell’apostolo Pietro. E la sinfonia richiede il concorso di strumenti diversi.
Il Concilio Vaticano II è stato, senza ombre di dubbio, un’occasione di rinnovamento ecclesiale assai importante. Tuttavia, il suo contesto è rimasto essenzialmente quello di una Chiesa che guardava il resto del mondo a partire dalla visione hegeliana della storia, che considerava l’Europa, e di conseguenza il cattolicismo europeo, come Centro del Mondo, o meglio ancora come Mondo del Regno dell’Universale, e l’Africa quale Periferia del Centro, il mondo del Regno del Particolare. Le chiese europee facevano così parte del Centro, della cultura Universale e quindi del centro della cattolicità. Le restanti chiese appartenenti al cosiddetto “mondo delle missioni” sono così rimaste parti di una Periferia del Mondo, della cultura del Particolare. Di conseguenza continuano ad essere viste come un’appendice missionaria, nonostante enormi sforzi teologici, filosofici e giuridici realizzati in questi anni per conferire loro una certa fisionomia propria e la dignità di chiese di Dio al servizio dell’unico Pastore. Queste “difficoltà” sono state percepite e assunte pienamente già da Papa Paolo VI, la cui azione pastorale è stata quella di aprire ed estendere le porte del Concilio Vaticano II alle culture e ai popoli del mondo ‘extra-euronordoccidentale’. Egli fu, infatti, non soltanto il primo Pontefice ad aver varcato le soglie del continente africano, ma anche uno dei primi ad elevare all’altare della dignità cristiana le culture dei popoli africani e a procedere inoltre ad una rilettura dell’eredità storica e teologica del cristianesimo in Africa, a partire dalla lunga tradizione che va dall’apostolo S. Marco, nel sec. II dopo Cristo, fino ai nostri giorni. Il cristianesimo in Africa ha, infatti, una lunga tradizione storica e teologica che non può essere ridotta al mero periodo dell’arrivo dei missionari europei.
Un altro profeta di questi segni dei tempi è stato Giovanni Paolo II, non solo per la convocazione della prima assemblea straordinaria del Sinodo dei vescovi per l’Africa nel 1994, e per essere stato il Papa che ha percorso in lungo e largo gran parte dei Paesi africani. Lo è soprattutto per la sua insistenza sulla convocazione dei sinodi continentali, in generale, come sinodi della Chiesa universale che in comunione, ogni volta, discutono i problemi di un determinato continente alla presenza del suo Pastore universale. È stata una maniera più concreta, per i pastori della chiesa, di esercitare ciò che i bambara del Mali chiamano “apertura di spirito”, con il detto: “desiderare il benessere del tuo vicino o più lontano prima che i suoi lamenti ti impediscano di dormire”. Questi momenti di sinodia sono occasioni di scambio, di informazione e di comunicazione profonda fra i pastori, occasione unica per approfondire i legami, le conoscenze, soprattutto per rafforzare la propria identità e allo stesso tempo temperare il proprio spirito di solidarietà umana, di apertura e trascendenza culturale. Sono stati tutti questi elementi che hanno reso possibile ai nostri giorni l’appello di Papa Benedetto XVI ad una maggiore “collaborazione” tra le Conferenze Episcopali d’Africa e d’Europa in uno spirito di comunione, di libertà, di corresponsabilità ecclesiale, in un “rendez-vous du donner et du recevoir” (Léopold Sédar Senghor) al servizio della nuova evangelizzazione dell’uomo e della donna nel mondo contemporaneo. Lo sforzo di Benedetto XVI consiste nel permettere che entrambe le Conferenze Episcopali - consapevoli della loro grave responsabilità comune davanti al mondo odierno - siano in grado di concepirsi, parafrasando il teologo e liturgista François Kabassele Lumbala, come una “chance reciproca” per il trionfo della vita sulla morte nel mondo contemporaneo.
Ora, se la riflessione sulle relazioni tra l’Africa e l’Europa in generale, soprattutto sul piano culturale, politico, geopolitico, ecc., è da ritenere ormai consolidata nel tempo, sul piano ecclesiale è ancora, per così dire, assai “giovane”, come lo è anche l’idea della nuova evangelizzazione. Dopo “L’ambigua avventura” dello scrittore e filosofo Cheikh Hamidou Kane, negli anni sessanta, che ha lanciato basi importanti che hanno orientato il comportamento degli africani in rapporto agli europei durante tutto il lungo periodo della lotta contro il dominio coloniale, nel 2004 il filosofo André Julien Mbem, interrogandosi sui “progetti per il Nuovo Mondo che verrà”, ha ricordato agli europei che l’Africa si trova nel cuore dell’Europa e non nella Periferia del Sud del Mondo. Sulla stessa linea si pone anche Anne Cécile Robert che parla di “Africa in soccorso dell’Occidente”. Tutte queste recenti riflessioni seguono la linea di Cheikh Hamidou Kane secondo il quale, a partire dal momento in cui gli europei sono sbarcati nei diversi porti del continente africano, ebbe inizio la fine dei destini singoli e della preservazione di sé stessi. Per cui anche se non abbiamo avuto lo stesso passato, avremo rigorosamente lo stesso avvenire caratterizzato dalla nuova èra di identità interculturali, plurali, insomma identità ‘in diaspora’. Gli africani hanno assunto appieno questa consapevolezza e partendo da essa sono stati capaci di lottare contro i diversi sistemi di oppressione e dominazione nel continente, senza mai cadere nella tentazione di combattere i popoli e le culture europee. Infatti, come ci ricorda il filosofo Fabien Eboussi Boulaga, “ciò che noi chiamiamo Africa è nella sua essenza ‘in diaspora’”, vale a dire un’identità plurale, interculturale, lontana pertanto dalla purezza identitaria iniziale prima dell’“incontro-scontro” (Aimé Césaire) con il mondo ‘euronordoccidentale’. Già S.Agostino ricordava che mentre Gesù dormiva nel sonno della morte sulla croce, nasceva la Chiesa come comunità cattolica, universale, interculturale, ‘in diaspora’, insomma purificata dall’etnocentrismo di una sola cultura (romana, giudaica, ecc.). Purtroppo quest’aspetto dell’identità interculturale, ‘in diaspora’ - nonostante sia stato uno degli elementi importanti, forse il più significativo dell’evento della morte e risurrezione di Gesù Cristo - a duemila anni di distanza non ha mai penetrato in profondità e convinzione la caverna del cuore della cultura filosofica, teologia e giuridica della Chiesa cattolica europea. Essa ha continuato a guardare la produzione culturale degli Altri, secondo il paradigma dell’universale (il suo) versus il particolare (la produzione culturale degli altri, degli altri periferici). Da questo punto di vista penso che sia la maggiore sfida per questa futura “collaborazione” nella comunione, nell’ambito dello scambio culturale in uno spirito di eguaglianza. È una sfida perché riguarda sia la “collaborazione”, sia il proprio compito nella nuova evangelizzazione, sia anzitutto cosa sta succedendo nella caverna del cuore e della mente delle persone, dei protagonisti. La chiesa europea contribuisce molto alla vita della chiesa in Africa, così come anche riceve molto da essa non solo sul piano umano e spirituale. Ma la maggior resistenza risiede nello scambio culturale che richiede, da entrambe, una ‘metànoia’ radicale, non solo nella maniera di agire, ma soprattutto di pensare e guardare il mondo dell’altro. La cultura dell’etnocentrismo è millenaria e di conseguenza non si esce da essa come se si trattasse di passare dalla cucina alla sala da pranzo: richiede veramente una ‘morte’, nel senso di una ‘kenosi’, un annullamento che aiuti ad un certo disarmo culturale da entrambi i protagonisti e, pertanto, una ‘metànoia’, una conversione, da entrambi.
Paolo VI si è rivolto ai popoli in Africa chiamandoli africani e ha ricordato loro il compito di essere missionari di sé stessi, in quanto africani. Noi, afferma Thomas Sankara, dobbiamo accettare di vivere come africani. È l’unica maniera che abbiamo per vivere liberi e con dignità in questo mondo.
Il “la africano”, purificato nell’incontro con Gesù Cristo, è la nostra unica nota che siamo chiamati ad offrire, in quest’orchestra sinfonica della collaborazione ecclesiale, in questo difficile compito della nuova evangelizzazione.
Parlare oggi della necessità di “collaborazione” tra vescovi dell’Africa e dell’Europa nella prospettiva del compito della nuova evangelizzazione che li attende - nell’era della globalizzazione, della mondializzazione e, soprattutto, cinquanta anni dopo il Concilio Vaticano II - è un segno dei tempi, per quanto strano ci possa sembrare oggi l’uso di questa parola in un tempo in cui la teologia dei segni dei tempi è praticamente abbandonata nelle riflessioni teologiche sia in Africa che all’interno della stessa Europa. Sono segni dei tempi che hanno “transitato per le molteplici vie percorse dalla chiesa” grazie alla saggezza, la capacità visionaria, profetica e carismatica di alcuni Pastori della chiesa universale. Giovanni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II hanno seminato nel campo al quale Benedetto XVI chiama oggi i pastori dei due continenti. Un campo in cui realizzare una nuova forma di “collaborazione” e di conseguenza un nuovo paradigma della missione ad gentes, in quest’epoca di globalizzazione e mondializzazione. Sono chiamati a scoprire le radici della loro fraternità in Cristo, perchè insieme, come fratelli, possano cantare in sinfonia il trionfo della vita sulla morte, ed offrire in questo modo al mondo contemporaneo una ragione di speranza, per usare un’espressione dell’apostolo Pietro. E la sinfonia richiede il concorso di strumenti diversi.
Il Concilio Vaticano II è stato, senza ombre di dubbio, un’occasione di rinnovamento ecclesiale assai importante. Tuttavia, il suo contesto è rimasto essenzialmente quello di una Chiesa che guardava il resto del mondo a partire dalla visione hegeliana della storia, che considerava l’Europa, e di conseguenza il cattolicismo europeo, come Centro del Mondo, o meglio ancora come Mondo del Regno dell’Universale, e l’Africa quale Periferia del Centro, il mondo del Regno del Particolare. Le chiese europee facevano così parte del Centro, della cultura Universale e quindi del centro della cattolicità. Le restanti chiese appartenenti al cosiddetto “mondo delle missioni” sono così rimaste parti di una Periferia del Mondo, della cultura del Particolare. Di conseguenza continuano ad essere viste come un’appendice missionaria, nonostante enormi sforzi teologici, filosofici e giuridici realizzati in questi anni per conferire loro una certa fisionomia propria e la dignità di chiese di Dio al servizio dell’unico Pastore. Queste “difficoltà” sono state percepite e assunte pienamente già da Papa Paolo VI, la cui azione pastorale è stata quella di aprire ed estendere le porte del Concilio Vaticano II alle culture e ai popoli del mondo ‘extra-euronordoccidentale’. Egli fu, infatti, non soltanto il primo Pontefice ad aver varcato le soglie del continente africano, ma anche uno dei primi ad elevare all’altare della dignità cristiana le culture dei popoli africani e a procedere inoltre ad una rilettura dell’eredità storica e teologica del cristianesimo in Africa, a partire dalla lunga tradizione che va dall’apostolo S. Marco, nel sec. II dopo Cristo, fino ai nostri giorni. Il cristianesimo in Africa ha, infatti, una lunga tradizione storica e teologica che non può essere ridotta al mero periodo dell’arrivo dei missionari europei.
Un altro profeta di questi segni dei tempi è stato Giovanni Paolo II, non solo per la convocazione della prima assemblea straordinaria del Sinodo dei vescovi per l’Africa nel 1994, e per essere stato il Papa che ha percorso in lungo e largo gran parte dei Paesi africani. Lo è soprattutto per la sua insistenza sulla convocazione dei sinodi continentali, in generale, come sinodi della Chiesa universale che in comunione, ogni volta, discutono i problemi di un determinato continente alla presenza del suo Pastore universale. È stata una maniera più concreta, per i pastori della chiesa, di esercitare ciò che i bambara del Mali chiamano “apertura di spirito”, con il detto: “desiderare il benessere del tuo vicino o più lontano prima che i suoi lamenti ti impediscano di dormire”. Questi momenti di sinodia sono occasioni di scambio, di informazione e di comunicazione profonda fra i pastori, occasione unica per approfondire i legami, le conoscenze, soprattutto per rafforzare la propria identità e allo stesso tempo temperare il proprio spirito di solidarietà umana, di apertura e trascendenza culturale. Sono stati tutti questi elementi che hanno reso possibile ai nostri giorni l’appello di Papa Benedetto XVI ad una maggiore “collaborazione” tra le Conferenze Episcopali d’Africa e d’Europa in uno spirito di comunione, di libertà, di corresponsabilità ecclesiale, in un “rendez-vous du donner et du recevoir” (Léopold Sédar Senghor) al servizio della nuova evangelizzazione dell’uomo e della donna nel mondo contemporaneo. Lo sforzo di Benedetto XVI consiste nel permettere che entrambe le Conferenze Episcopali - consapevoli della loro grave responsabilità comune davanti al mondo odierno - siano in grado di concepirsi, parafrasando il teologo e liturgista François Kabassele Lumbala, come una “chance reciproca” per il trionfo della vita sulla morte nel mondo contemporaneo.
Ora, se la riflessione sulle relazioni tra l’Africa e l’Europa in generale, soprattutto sul piano culturale, politico, geopolitico, ecc., è da ritenere ormai consolidata nel tempo, sul piano ecclesiale è ancora, per così dire, assai “giovane”, come lo è anche l’idea della nuova evangelizzazione. Dopo “L’ambigua avventura” dello scrittore e filosofo Cheikh Hamidou Kane, negli anni sessanta, che ha lanciato basi importanti che hanno orientato il comportamento degli africani in rapporto agli europei durante tutto il lungo periodo della lotta contro il dominio coloniale, nel 2004 il filosofo André Julien Mbem, interrogandosi sui “progetti per il Nuovo Mondo che verrà”, ha ricordato agli europei che l’Africa si trova nel cuore dell’Europa e non nella Periferia del Sud del Mondo. Sulla stessa linea si pone anche Anne Cécile Robert che parla di “Africa in soccorso dell’Occidente”. Tutte queste recenti riflessioni seguono la linea di Cheikh Hamidou Kane secondo il quale, a partire dal momento in cui gli europei sono sbarcati nei diversi porti del continente africano, ebbe inizio la fine dei destini singoli e della preservazione di sé stessi. Per cui anche se non abbiamo avuto lo stesso passato, avremo rigorosamente lo stesso avvenire caratterizzato dalla nuova èra di identità interculturali, plurali, insomma identità ‘in diaspora’. Gli africani hanno assunto appieno questa consapevolezza e partendo da essa sono stati capaci di lottare contro i diversi sistemi di oppressione e dominazione nel continente, senza mai cadere nella tentazione di combattere i popoli e le culture europee. Infatti, come ci ricorda il filosofo Fabien Eboussi Boulaga, “ciò che noi chiamiamo Africa è nella sua essenza ‘in diaspora’”, vale a dire un’identità plurale, interculturale, lontana pertanto dalla purezza identitaria iniziale prima dell’“incontro-scontro” (Aimé Césaire) con il mondo ‘euronordoccidentale’. Già S.Agostino ricordava che mentre Gesù dormiva nel sonno della morte sulla croce, nasceva la Chiesa come comunità cattolica, universale, interculturale, ‘in diaspora’, insomma purificata dall’etnocentrismo di una sola cultura (romana, giudaica, ecc.). Purtroppo quest’aspetto dell’identità interculturale, ‘in diaspora’ - nonostante sia stato uno degli elementi importanti, forse il più significativo dell’evento della morte e risurrezione di Gesù Cristo - a duemila anni di distanza non ha mai penetrato in profondità e convinzione la caverna del cuore della cultura filosofica, teologia e giuridica della Chiesa cattolica europea. Essa ha continuato a guardare la produzione culturale degli Altri, secondo il paradigma dell’universale (il suo) versus il particolare (la produzione culturale degli altri, degli altri periferici). Da questo punto di vista penso che sia la maggiore sfida per questa futura “collaborazione” nella comunione, nell’ambito dello scambio culturale in uno spirito di eguaglianza. È una sfida perché riguarda sia la “collaborazione”, sia il proprio compito nella nuova evangelizzazione, sia anzitutto cosa sta succedendo nella caverna del cuore e della mente delle persone, dei protagonisti. La chiesa europea contribuisce molto alla vita della chiesa in Africa, così come anche riceve molto da essa non solo sul piano umano e spirituale. Ma la maggior resistenza risiede nello scambio culturale che richiede, da entrambe, una ‘metànoia’ radicale, non solo nella maniera di agire, ma soprattutto di pensare e guardare il mondo dell’altro. La cultura dell’etnocentrismo è millenaria e di conseguenza non si esce da essa come se si trattasse di passare dalla cucina alla sala da pranzo: richiede veramente una ‘morte’, nel senso di una ‘kenosi’, un annullamento che aiuti ad un certo disarmo culturale da entrambi i protagonisti e, pertanto, una ‘metànoia’, una conversione, da entrambi.
Paolo VI si è rivolto ai popoli in Africa chiamandoli africani e ha ricordato loro il compito di essere missionari di sé stessi, in quanto africani. Noi, afferma Thomas Sankara, dobbiamo accettare di vivere come africani. È l’unica maniera che abbiamo per vivere liberi e con dignità in questo mondo.
Il “la africano”, purificato nell’incontro con Gesù Cristo, è la nostra unica nota che siamo chiamati ad offrire, in quest’orchestra sinfonica della collaborazione ecclesiale, in questo difficile compito della nuova evangelizzazione.
Fonte: Radio Vaticana
A cura di Filomeno Lopes, programma portoghese per l’Africa.
A cura di Filomeno Lopes, programma portoghese per l’Africa.
Nessun commento:
Posta un commento
Si invitano i lettori ad inviare il loro indirizzo email o di amici interessati per ricevere le NEWS AIM Madagascar: news@aim.mg
Lasciare un commento anche anonimo ci aiuta a migliorare il nostro blog.
Grazie