domenica 27 febbraio 2011

Dal Corrispondente Antalaha

Procediamo controcorrente nelle acque basse del Fiume Onive. In piedi sulla piroga, Remon, un giovane in calzoncini e canottiera, spinge avanti l’imbarcazione con una lunga pertica di bambù. Sopra di noi il cielo minaccioso dispensa raffiche di pioggia, poi sole, poi ancora pioggia. Il ragazzo non se ne cura, così come ignora i coccodrilli prostrati sulla riva. Altri uomini in piroga navigano in direzione opposta. Remon li saluta con un grido, loro ricambiano. Sono i suoi “colleghi” del fiume, e ognuno trasporta un gigantesco tronco di legno di rosa (una varietà di palissandro) abbattuto illegalmente dalla foresta pluviale ai depositi di legname della città di Antalaha, nel Nord-Est del Madagascar. Lì riceveranno in cambio un assegno. Remon farà lo stesso dopo averci lasciati ai margini della foresta. A Remon non piace questo lavoro. Il suo capo - di cui non conosce il nome - gli ha detto che deve lavorare tutto il giorno senza sosta; le guardie forestali sono state pagate per tenersi alla larga per un periodo limitato, al termine del quale si aspetteranno di ricevere un’altra bustarella. Trasportare alberi già abbattuti è comunque meglio che abbatterli. Remon lo sa bene: prima faceva quel lavoro, ma lo ha lasciato perché era diventato troppo rischioso. Benché fosse praticato da anni, l’abbattimento illegale ha subito una brusca impennata dal marzo 2009 quando, in seguito alla caduta del governo malgascio, i controlli sono scomparsi e la foresta ha cominciato a pullulare di bande organizzate scatenate in una corsa sfrenata al disboscamento, alimentata anche dall’insaziabile appetito di legname degli approvvigionatori cinesi, che nel giro di pochi mesi hanno importato dalle foreste del Nord-Est del paese legno di rosa per un valore di circa 160 milioni di euro. Remon racconta di un taglialegna di sua conoscenza al quale una banda ha rubato il legname con una minaccia semplice ma efficace: «Noi siamo in 30, tu sei solo».  A un certo punto la corrente del fiume si placa, e Remon accende una sigaretta di tabacco e marijuana. Parla dei fady, i tabù che hanno protetto per secoli la foresta. Ogni volta che un albero cade e sfonda la testa di qualcuno, o che qualcun altro si rompe una gamba nelle rapide del fiume, tra i predatori di legname si diffonde l’inquietudine: Abbiamo fatto arrabbiare i nostri antenati. Ci stanno punendo. Remon è stato avvertito dagli anziani dei rischi che si corrono nel depredare ciò che è sacro. «Ma provate voi a dare da mangiare alla vostra famiglia il legno di quegli alberi», ribatte. Prima Remon sfamava la famiglia lavorando nelle piantagioni di vaniglia vicino ad Antalaha, città costiera che, come tutta l’isola, è ricca di risorse e povera sotto ogni altro punto di vista. Vent’anni fa, l’allora presidente del Madagascar, Didier Ratsiraka, andava talmente fiero della reputazione di Antalaha come capitale mondiale della produzione di vaniglia che mandò un funzionario a rendere omaggio alla città. «Il presidente credeva che avessimo grandi palazzi e strade asfaltate», racconta l’esportatore di vaniglia Michel Lomone. «Rimase profondamente deluso dal resoconto del suo consigliere». Da allora, un susseguirsi di cicloni e il crollo dei prezzi hanno contribuito a privare la città del suo primato di “regina della vaniglia”. Oggi Antalaha è un centro polveroso e sonnolento, e anche se la sua arteria principale, Rue de Tananarive, è stata finalmente asfaltata nel 2005 con i fondi dell’Unione Europea, il traffico è costituito per lo più da qualche taxi malandato, biciclette arrugginite, pollame, capre, e soprattutto pedoni che camminano scalzi sotto la pioggia coprendosi la testa con le grandi foglie della cosiddetta “palma del viaggiatore”. Così almeno è stato fino alla primavera del 2009. In quel periodo, infatti, per le strade di Antalaha sì è cominciato a udire il rombo delle motociclette. Nell’unico negozio di Rue de Tananarive che le vendeva sono andate a ruba in poco tempo, tanto che, in risposta alla grande richiesta, è stato aperto un secondo negozio sulla stessa strada. Gli acquirenti erano tutti giovani magri e ossuti, e chiunque ad Antalaha sapeva da dove provenissero i loro effimeri guadagni. Di sicuro non dalle piantagioni di vaniglia. Erano gli stessi giovani che si vedevano arrivare in città seduti sul retro di furgoni carichi di legname abbattuto illegalmente, e che si riempivano le tasche di facili guadagni abbattendo in modo selettivo i preziosi alberi di legno di rosa delle foreste del Madagascar. Il Madagascar è un’isola. Certo, è la quarta del mondo per superficie (585 mila chilometri quadrati), ma è pur sempre un’isola. Sebbene tutte le isole abbiano una loro biosfera unica, il Madagascar (che si è separato dall’Africa circa 165 milioni di anni fa) è un caso a sé: circa il 90 per cento della flora e della fauna sono endemiche, e non si trovano in nessun altro luogo del pianeta. Lo spettacolo extraterrestre di enormi baobab con i tronchi a forma di carota, di spettrali lemuri, e di intere “foreste” di alti pinnacoli di pietra può far sgranare gli occhi anche al più navigato dei viaggiatori. Ma questa bellezza unica e indimenticabile va a braccetto con la disperazione quotidiana della popolazione. I malgasci, principale gruppo etnico dell’isola, hanno un modo di dire a dir poco eloquente:  “meglio morire domani che morire oggi”. Il malgascio medio vive con circa un dollaro al giorno. E dato che la popolazione del Madagascar, più di 20 milioni di abitanti, cresce del tre per cento ogni anno - uno dei tassi di crescita più alti di tutta l’Africa - il contrasto tra la ricchezza della terra e la povertà dei suoi abitanti aumenta di giorno in giorno. Per questo motivo gli ambientalisti, allarmati, hanno definito il Madagascar un punto caldo della biodiversità, esprimendo la loro disapprovazione in particolare per la pratica agricola del “taglia e brucia”, molto diffusa sull’isola, che consiste nel dare fuoco ad ampi tratti di foresta per convertirli in risaie.  Nel 2002 la comunità ambientalista internazionale aveva accolto con entusiasmo l’elezione  del presidente Marc Ravalomanana, con il suo programma sensibile all’ambiente. Allo stesso modo ha reagito con sconforto quando, nella primavera del 2009, un golpe militare lo ha destituito, insediando al suo posto un ex disc jockey radiofonico troppo giovane, secondo la costituzione, per ricoprire la carica di presidente.  Nel settembre del 2009, dopo diversi mesi in cui ogni giorno veniva tagliato illegalmente legno di rosa per un valore di oltre 360 mila euro, il nuovo governo, a corto di denaro, ha revocato il divieto di esportazione del legno, in vigore dal 2000, e ha emanato un decreto per legalizzare la vendita dei tronchi già abbattuti e stoccati nei depositi. Lo scorso aprile, messo sotto pressione dalla comunità internazionale, il governo ha rimesso in vigore il bando. Ma il taglio continua. In realtà il resto del mondo non è nella posizione di poter giudicare, data la sua voracità - a volte benefica, altre meno - nei confronti delle straordinarie risorse del Madagascar. Il saccheggio delle foreste dimostra con quanta facilità si possa spezzare il fragile equilibrio tra le esigenze umane e quelle della natura, equilibrio che in Madagascar è sempre stato precario. I diritti di prospezione ed estrazione mineraria delle riserve d’oro, nichel, cobalto, ilmenite e zaffiri sono per lo più in mano a holding straniere. La ExxonMobil ha dato inizio quattro anni fa alle ricerche per il petrolio nelle acque al largo dell’isola, e per anni i migliori costruttori di chitarre americani hanno dotato i loro strumenti di tastiere realizzate in pregiato ebano del Madagascar. In tempi recenti il governo federale dell’isola ha tentato di affittare terreni arabili alla Corea del Sud e di vendere acqua all’Arabia Saudita. Una politica che porta allo sfruttamento di una grande quantità di risorse con ben pochi benefici per il malgascio medio. Non c’è da stupirsi quindi se i minatori locali depredano la terra di pietre preziose da smerciare sui mercati asiatici. O che animali come il geco dalla coda a foglia o la testuggine dal vomere, in via d’estinzione, vengano esportati clandestinamente da piccoli commercianti di animali che li vendono ai collezionisti. O che i giovani smagriti di Antalaha finiscano per decidere che è meglio morire domani, e intascare oggi i soldi dei cinesi che comprano il legno di rosa. «È un bene per l’economia, un male per l’ecologia», commenta un uomo coinvolto nel commercio illecito di legname. Ma ad Antalaha il piccolo boom economico si è rivelato una bolla di sapone. Anche volendo lasciare da parte le devastanti conseguenze a lungo termine della spoliazione della foresta (la scomparsa del prezioso legno su almeno 10 mila dei 4,5 milioni di ettari di area protetta del paese, l’estinzione dei lemuri e di altre specie endemiche, la piaga dell’erosione del suolo che fa insabbiare i fiumi e fa morire i terreni agricoli confinanti, la perdita delle entrate derivanti dal turismo) i perversi effetti secondari del saccheggio del legno di rosa si sentono già da ora. Gli abitanti di Antalaha, che all’improvviso si sono trovati a dover schivare motociclette, hanno anche cominciato a notare l’aumento dei prezzi di pesce, riso e altri generi d’uso quotidiano. La ragione è semplice: ci sono meno uomini sia in mare, sia nei campi. «Sono nella foresta», afferma Michel Lomone, l’esportatore di vaniglia. «Sono tutti nella foresta».
Antalaha

Per andare da Antalaha alla foresta - dove per foresta s’intende il Parco nazionale di Masoala, il più esteso del paese - bisogna intraprendere un viaggio lungo e faticoso. Il confine sudoccidentale del parco è segnato dalla Baia di Antongil, dove tra luglio e settembre partoriscono le megattere. Nel ventre selvaggio di questa foresta pluviale di 235 mila ettari, la perseveranza del visitatore può essere ripagata da straordinarie apparizioni di orchidee, piante carnivore, aquile serpentarie, sfolgoranti camaleonti di Parson o lemuri come il vari rosso. Masoala offre una varietà apparentemente infinita di erbe medicinali, bacche selvatiche e legna da ardere per gli abitanti dei villaggi, che si recano quotidianamente a piedi nudi nella foresta, cantando o chiacchierando. I giovani che vengono dalla città per affari, invece, sembrano smarriti in questo umido e misterioso groviglio di vegetazione. Campeggiano in piccoli gruppi vicino agli alberi che hanno selezionato per il taglio, cibandosi di riso e caffè per settimane. Poi appare il capo che, dopo aver ispezionato gli alberi, dà l’ordine di abbatterli. I tronchi vengono tagliati a colpi d’ascia. Nel giro di poche ore si abbatte un albero che magari aveva messo radici 500 anni prima. I taglialegna rimuovono con le asce tutta la parte esterna del tronco finché rimane solo il caratteristico cuore violaceo. L’albero viene quindi ridotto in ceppi lunghi circa due metri. Un altro gruppo di due uomini imbraga ciascun ceppo con delle corde e lo trascina attraverso la foresta fino alla sponda del fiume, un’impresa che richiede due giorni e viene pagata tra gli 8 e i 16 euro a ceppo, a seconda della distanza percorsa.  Avanzando con difficoltà nella foresta, mi imbatto di tanto in tanto in due figure che trascinano stoicamente un ceppo di 180 chili a cui fanno scalare pendii impossibili, discendere cascate e attraversare acquitrini simili a sabbie mobili: uno sforzo di proporzioni bibliche, se non fosse che i due lo fanno per soldi.       Come per soldi (20 euro a ceppo) lo fa il tizio che i due incontreranno al fiume, che legherà il ceppo a una zattera fatta a mano con la quale supererà le rapide. Per soldi (9,5 euro a ceppo) lo fa anche il conducente della piroga che attende la zattera dove le acque tornano calme. Per soldi (160 euro per due settimane) lo fa la guardia forestale che i signori del legname hanno corrotto perché si tenesse alla larga. E per soldi (16 euro a testa) lo fanno anche i poliziotti ai posti di blocco sulla strada che porta ad Antalaha. Il danno alla foresta è di gran lunga più grave della perdita del prezioso legname: per ciascuno di quei ceppi di legno di rosa vengono abbattuti quattro o cinque alberi dal tronco più leggero, con i quali viene fabbricata la zattera che porterà il pesante ceppo a valle.

Nessun commento:

Posta un commento

Si invitano i lettori ad inviare il loro indirizzo email o di amici interessati per ricevere le NEWS AIM Madagascar: news@aim.mg
Lasciare un commento anche anonimo ci aiuta a migliorare il nostro blog.
Grazie