RICHIESTE - Il viaggio, della durata di circa dieci giorni, costerà «qualcosina in più» dei 30-35 milioni di dollari spesi dagli ultimi clienti. Un costo difficile da immaginare; eppure, dichiara il presidente di Space Adventures, Eric Anderson, le richieste sono in continuo aumento. Un forte impulso ai «viaggi cosmici» è stato dato da Guy Laliberté, il miliardario canadese fondatore del Cirque du Soleil, che nel 2009 trascorse dodici giorni nello spazio cogliendo l’occasione per promuovere una campagna di sensibilizzazione sulla necessità di assicurare a tutti acqua potabile. Una vetrina «spaziale» fa gola sia a privati che a organizzazioni commerciali, e Anderson ha annunciato potenziali «grandi novità» per l’anno a venire.ALTERNATIVE - A chi ha sempre sognato lo spazio ma non dispone di milioni di dollari, Space Adventures offre varie alternative. La più economica (4.950 dollari a persona) consiste nel programma Zero-G: un volo a gravità zero a bordo di un Boeing 727 appositamente modificato. Descrivendo dai 12 ai 15 archi parabolici, il velivolo ricrea le condizioni di assenza di peso che consentono agli astronauti di galleggiare nel vuoto.
Elisabetta Curzel

Nessun commento:
Posta un commento
Si invitano i lettori ad inviare il loro indirizzo email o di amici interessati per ricevere le NEWS AIM Madagascar: news@aim.mg
Lasciare un commento anche anonimo ci aiuta a migliorare il nostro blog.
Grazie